Cos’è un caffè/aperitivo scientifico?
E’ un momento di confronto informale su temi scientifici, un forum in cui i cittadini incontrano direttamente i ricercatori, davanti a un tazzina di caffè o un aperitivo.
Le nostre proposte:
Molto frequente è vedere avvicinate la matematica e la musica, sia per il tipo di piacere che arrecano a chi le fa, sia per le caratteristiche dell’impegno intellettuale che richiedono. Andando al di là delle analogie più o meno emotive, quando si sviluppa un discorso più tecnico sui legami tra le due discipline (le due arti?) è naturale che l’accento cada naturalmente sull’aspetto fisico-aritmetico della musica: su tutto il complesso gioco di rapporti di frequenze e tempi che si descrive in termini matematici e che ha un legame stretto con la fisiologia dell’orecchio e verosimilmente anche con i processi cognitivi legati all’ascolto della musica.
Il prof. Giorgio Bolondi, ordinario dell’Università di Bologna, in un Concerto-Conferenza, accompagnato da un pianista, cercherà di farci vedere come l’aspetto formale, strutturale della costruzione di un capolavoro come le Variazioni Goldberg di Bach possa essere reso visibile attraverso il linguaggio della Geometria, la geometria elementare, quella che si studia alle scuole medie: le traslazioni e le simmetrie.
Il nostro cervello, continuamente esposto a input dal mondo circostante e sollecitato da stimoli esterni, necessita di un allenamento continuo e costante che faciliti una risposta sempre più veloce ed efficace alle situazioni della vita di tutti i giorni. La nostra palestra intende fornire attività inusuali, divertenti e ben strutturate per mantenere la mente attiva e sempre allenata. mira ad attivare e sviluppare capacità e abilità legate all’intuizione, all’immaginazione e creatività, all’organizzazione delle informazioni, alla visualizzazione spaziale, alla logica, alla rapidità di pensiero ed elaborazione. Al fine di stimolare le varie aree cerebrali gli esercizi proposti variano di tipologia e difficoltà, spaziando da quelli matematici a quelli linguistici, dai giochi enigmistici-creativi a quelli mnemonici. Piccoli enigmi, puzzle, rompicapi e giochi d’ingegno rappresentano un metodo economico e intrigante per allenare lo sguardo della mente a reperire nuove relazioni nelle cose che ci circondano.
- Effetto sorpresa : situazioni paradossali che attirano l’attenzione, soluzioni che ingannano il senso comune o al contrario di una semplicità sconcertante.
- Sfide divertenti : occorre mobilitare tutte le nostre risorse per risolvere i problemi che vengono proposti- naturalmente aiutati dal conduttore!
Cercheremo di capire come distruggere gli schemi in cui è intrappolata la nostra mente, combattere contro l’abitudine a imbrigliare il nostro ambiente entro i limiti delle parole, restringendo le nostre capacità comunicative e intellettive. Tutto questo attraverso il gioco!
Una chiacchierata informale con un ricercatore su temi di attualità:
Non perdere la bussola …
Come si fa a sapere dove siamo? Dai sestanti al GPS, dalle carte di Mercatore ai satelliti questo problema si è sempre intrecciato con la storia della matematica.
Qual è la differenza tra una ciambellina e una tazza? Nessuna…
Incontro con un ricercatore per capire come influisce la matematica e in particolare la topologia nel riconoscimento di forme.
In che mondo vive “Snake”? Gestire la conoscenza dello spazio
Il famoso gioco nel cellulare è il punto di partenza per una serie di giochi con i quali cerchiamo di allenare la nostra capacità di “ragionare nello spazio”.
Le leggi che regolano la natura: la bellezza o l’economia dei materiali?
Attraverso un affascinante viaggio tra arte e scienza avente per filo conduttore le meravigliose bolle di sapone, scopriremo insieme quali sono le leggi che regolano la natura.
La Terra appiattita
A quale scopo l’uomo ha cominciato a disporre di riproduzioni dell’ambiente in cui vive? Quali strumenti venivano utilizzati e vengono utilizzati oggi nella cartografia? Quando ‘entra’ la matematica nella cartografia? Un viaggio storico affascinante che parte quando l’uomo ha cominciato a disegnare mappe e arriva ai giorni nostri.
La matematica del pallone da calcio
La matematica del pallone, ma anche della schedina… quanta matematica c’è in una giornata del campionato?