ForMATH

  • Chi siamo
    • Lo Staff
    • Cosa facciamo
    • Contatti
    • Dicono di noi
    • Partner
    • Eventi
  • INVALSI
  • Divulgazione
    • Mostre-laboratori
      • Sfere, Bolle, Palle e Globi
      • La mente in gioco
      • Le figure impossibili di Oscar Reutersvärd
    • Caffè e aperitivi scientifici
    • Math and the City
  • Educazione
    • Laboratori
      • Laboratori 6-10 anni
      • Laboratori 11-13 anni
      • Laboratori 14-18 anni
    • Progetti speciali
      • Science Camp
      • Gare matematiche
      • Percorsi di matematica
    • La Sfera di Lénárt
    • Didattica a distanza
  • Formazione
    • Formazione insegnanti
      • Scuola dell'infanzia
      • Primaria e secondaria di I grado
      • Secondaria di II grado
    • Formazione aziendale
    • WebinMATH
    • Forum
  • Sperimentazioni e ricerca
You are here: Home / Formazione insegnanti / Scuola dell'infanzia

Scuola dell'infanzia

  • Matematica con i BeeBot
  • La matematica delle filastrocche
  • La matematica nelle attività di routine
  • Percorsi in ambito numerico e in ambito geometrico

Matematica con i BeeBot

Corso rivolto alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della scuola elementare. Si lavora sull’orientamento spaziale e vengono date delle prime indicazioni per un approccio alla misura. Beebot, piccolo robot a forma di ape in grado di muoversi, viene presentato come esempio di artefatto adatto ai bambini che consente di lavorare su questi importanti obiettivi delle nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo. Il corso consiste di una parte di lezione frontale in cui viene presentato il robot, il suo funzionamento e in generale come un’attività laboratoriale con l’uso di artefatti (anche tecnologici) possa essere implementata con i bambini dell’età di interesse. Gli insegnanti e le insegnanti sono quindi coinvolti in una fase di workshop in cui sono guidati, alla luce delle riflessioni fatte insieme, nella costruzione e condivisione di un’attività da svolgere nelle proprie classi. Particolare importanza viene data al coordinamento fra i due livelli scolastici a cui è proposto: percorsi di continuità sono proposti e discussi con i corsisti.

La matematica delle filastrocche

progetto scientifico-didattico: prof. Giorgio Bolondi
La matematica è centrale nel campo di esperienze Lo spazio, l’ordine e la misura, ma è indispensabile che l’incontro dei bambini della scuola dell’infanzia con le prime esperienze matematiche avvenga in modo adeguato all’età dei bimbi. Il laboratorio indica una possibile via per questo incontro, attraverso le filastrocche, le conte e altre attività tradizionali. Come sceglierle, costruirle, lavorarci con i bimbi unendo memorizzazione, costruzione di materiali, drammatizzazione, manipolazione di oggetti, e soprattutto come tirare le fila di questo lavoro per preparare il terreno a una acquisizione solida e ben fondata dei primi concetti matematici.

La matematica nelle attività di routine

progetto scientifico-didattico: prof. Giorgio Bolondi
Le attività di routine (registrare le presenze, segnare i giorni sul calendario,apparecchiare la tavola, distribuire le merende…) sono una fonte continua di spunti di matematizzazione, che possono permettere all’insegnante di far realizzare ai bambini ricche e articolate esperienze nell’ambito Lo spazio, l’ordine e la misura. Il laboratorio si propone di aiutare gli insegnanti a cogliere questi spunti, interagire efficacemente con i bambini, organizzare queste esperienze in un quadro concettuale coerente.

Percorsi in ambito numerico e in ambito geometrico

Dietro alla parola numero, per i bambini, ci sono molte esperienze, significati, conoscenze, ancora scollegate tra di loro. Tutti questi significati devono un po’ alla volta coordinarsi e trovare la loro collocazione in un campo concettuale che è per sua natura molto più ampio di qualunque definizione “matematica”. L’obiettivo di questi incontri è di analizzare i diversi aspetti che concorrono alla genesi del concetto di numero per distinguerli dalla “definizione” matematica che invece cerchiamo di ottenere come punto di arrivo e conquista finale di un processo costruttivo e che verrà formalizzata nella scuola primaria.
Per quanto riguarda la geometria da vari anni si sostiene il principio di introdurre la geometria passando dal tridimensionale al bidimensionale e non viceversa. L’atteggiamento anti-spontaneo di considerare dapprima le sofisticate (perché prive di modelli) figure piane ha certo illustri origini antiche, basate sulle scelte matematiche di Euclide, ma non rappresenta il modo che segue l’essere umano nel suo apprendere; il bambino vede, tocca e soppesa le cose (oggetti) tridimensionali prima di farsi l’idea dell’esistenza di astrarre figure bidimensionali. Fin dalla scuola dell’infanzia proponiamo attività ludiche volte a manipolare e osservare i solidi e le loro caratteristiche.

Contatti

Telefono : (+39) 3803446223
Fax : (+39) 0331635084
Mail : info@formath.it
Posta certificata : comunicazioni@pec.formath.it
Per ulteriori informazioni o approfondimenti:

CONTATTACI
Isciviti alla newsletter
Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedIn

Copyright © 2014 · ForMATH Project srl, via Caprarie 1, 40124 Bologna · P.IVA: 02684631209 · Log in

Google+
Questo sito usa cookies tecnici e di profilazione di terze parti (tra cui Google Analytics, Facebook) per migliorare la tua navigazione. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies. Vai su "Impostazioni" per gestire il tuo consenso ai diversi tipi di cookies.

Accetta Tutti Impostazioni Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito web utilizza alcuni cookies per migliorare la tua navigazione. I cookies categorizzati come Necessari vengono salvati sul tuo browser poiché essenziali al corretto funzionamento della navigazione del sito. Vengono utilizzati anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookies saranno salvati sul tuo borwser solamente con il tuo consenso. Puoi gestire le tue preferenze, ma la disattivazione di alcuni cookies potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies "Necessari" sono strettamente necessari al corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo cookies che assicurano le funzionalità e la sicurezza di base del sito web. Questi cookies non conservano informazioni personali.
Funzionali
I cookies "Funzionali" assistono funzionalità come condividere contenuti del sisto web su piattaforme social media, raccogliere feedback e altre funzioni di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesQuesto cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato come supporto per Cloudflare Bot Management.
Performance
I cookies "Performance" vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori di prestanzione fondamentali del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza di navigazione ai visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per contenere il tasso di richieste e quindi limitare l'acquisizione di dati su siti web ad alto traffico.
Analitici
I cookies "Analitici" vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookies aiutano ad ottenere informazioni sui parametri del numero di visitatori, frequenza delle visite, origine del traffico, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube usa questo cookie tramite video YouTube integrati e registra dati statistici anonimi.
vuid2 yearsVimeo utilizza questo cookie per salvare informazioni di tracciamento tramite un ID unico per integrare viedo nel sito web.
_ga2 yearsIl cookie _ga, isntallato da Google Analytics, calcola dati su visitatori, sessioni e pubblicità; inoltre traccia dell'utilizzo del sito per il suo report analitico. Il cookies salva le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere il visitatore.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, _gid cookie salva informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e genera un relativo report analitico. Alcuni dati includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate anonimamente.
Pubblicitari
I cookies pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori avvisi pubblicitari rilevanti. Questi cookies tracciano i visitatori attraverso differenti siti web e collezionano informazioni per fornire pubblicità personalizzate.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la largehzza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia video.
YSCsessionYSC cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare delle visualizzazioni di un video integrato sulle pagine YouTube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube utilizza questo cookie per salvare le preferenze video di utenti che utilizzano viedo YouTube incorporati.
yt-remote-device-idneverYouTube utilizza questo cookie per salvare le preferenze video degli utenti che utilizzano video YouTube integrati.
yt.innertube::nextIdneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID unico per ottenere dati su quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.
yt.innertube::requestsneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID unico per ottenere dati su quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.
Altri
I cookies "Altri" sono quelli analizzati e non ancora classificati in una categoria specifica.
CookieDurataDescrizione
ppwp_wp_session30 minutesCookie di WordPress per la protezione delle password.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo