La matematica si impara per strada
Fortuna che la matematica è una bolla di sapone
Le meraviglie dei numeri: Locarno ospita la manifestazione Matematicando
Matematicando, a spasso con la matematica per le strade di Locarno
Locarno, Svizzera, 17 maggio 2014
Noi ragazzi in cattedra gratis
12 Settembre 2012
Giardino della Scienza:
Incontro con Guido Moretti, Alessandro Gambini, Piero Valdiserra
PopSophia Luglio 2012
Scienza ad Alcamo
Aprile 2012
Se i numeri giocano con i delfini
24-25 Marzo 2012
Arte e Scienza in Piazza 2012 (1) (2)
1 Marzo 2012
Il bambino a scuola si annoia? Potrebbe essere plusdotato
Ottobre 2011
Tanti giovani a PopSophia, necessario servizio d’ordine per la matematica
1 Agosto 2011
Arriva la scienza a Popsophia grazie all’Università di Bologna e alla Falc
14 Luglio 2011
Festa della Matematica, Termoli
Programma, foto, rassegna stampa: (1) (2)
5-6 Maggio 2011
Festa del PiGreco a Udine
Marzo 2011
A success story
28 Novembre 2010
Il Comune di Bologna e la Fondazione Golinelli inaugurano Start: la scienza a misura di bambino
17 Novembre 2010
Al via la “Settimana della cultura scientifica e tecnologica”
18 Ottobre 2010, www.ilgrecale.it
BergamoScienza 2010: vari articoli
1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6
Collezione Peggy Guggenheim un week-end dedicato alle famiglie
25 Settembre 2010, www.didatour.it
Imparare la geometria sulle sfere
24 Settembre 2010, www.nottericercatori.it
Intervista radiofonica per la Notte dei Ricercatori
Gare: tre licei si sono sfidati a matematica
08 Luglio 2010, La Nazione.
Bolle, sfere, palle: il mondo è un principio matematico
29 Aprile 2010, Varese News.
La matematica che si “tocca”
Marzo 2010.
Rassegna stampa de La Scienza in Piazza 2010 (Bologna)
L’ITIS Volta: contributa per la diffusione del sapere scientifico
Altri articoli
Gennaio 2010.
Giro d’Europa per imparare i segreti d’azienda (prima pagina – pag 25)
Lunedì 26 Ottobre 2009, Il Sole24Ore.
“Tutto è numero 2009”, giochi matematici in piazza
Lunedì 20 Luglio 2009, VareseNews.
Rassegna stampa Massa 2009
Luglio 2009, La Nazione.
L’arte dei numeri
Mercoledì 18 Marzo 2009, Corriere della Sera-Roma.
I giorni dei numeri all’Auditorium
Mercoledì 18 Marzo 2009, La Repubblica-Roma.
La scienza, un museo a cielo aperto
Venerdì 13 Marzo 2009, Il Resto del Carlino.
Rassegna stampa de La Scienza in Piazza 2009 (Bologna)
Matematica in bolle nel “Pianeta Galileo”
Sabato 25 Ottobre 2008, La Nazione.
Rassegna stampa de La Scienza in Piazza 2008 (Provincia di Bologna)
La matematica in uno jo-jo alla Guercino di Cento
Martedì 27 Maggio 2008, Italia Oggi.
Primi al Rally…matematico
Premiati gli studenti della IID del liceo Fermi
Giovedì 22 Maggio 2008, La Nazione.
Scuole aperte: se lo studente mette la matematica al posto del pallone
Un progetto per la divulgazione scientifica portato avanti dalla media statale ‘Il guercino’
Sabato 17 Maggio 2008, il Resto del Carlino.
Snake vive nella ciambella, e la matematica fa impresa
Formath Project e il suo business innovativo
Novembre 2007, Sabato Sera, settimanale imolese.
Rassegna stampa de La Scienza in Piazza 2007 – Casalecchio di Reno (BO)
La scienza sbarca in piazza
Fino al 28 Ottobre la Kermesse richiamerà centinaia di ragazzi che visiteranno i tanti laboratori ospitati sul territorio
Venerdì 19 Ottobre 2007, il Domani di Bologna.
La scienza in piazza incontra l’arte
Terza edizione fino al 28 Ottobre
Venerdì 19 Ottobre 2007, Il Resto del Carlino.
La scienza in Piazza
Da oggi a Casalecchio la kermesse con aperitivi scientifico-filosofici, giochi di matematica, laboratori di chimica, creativi dell’era digitale e una mostra che collega arte e ricerca
Venerdì 19 Ottobre 2007, La Repubblica.
La scienza atterra nelle piazze
L’iniziativa della Fondazione Golinelli si chiuderà a Modena in Novembre
Mercoledì 24 Ottobre 2007, Il sole 24 ore.
La Scienza in Piazza 2007
Terza edizione. Un’esperienza che continua e si arricchisce
Ottobre 2007, Casalecchio Notizie.
Il rompicapo della matematica risolto a Ferrara
Martedì 23 Ottobre 2007, Italia Oggi.
Rassegna stampa de La Scienza in Piazza 2007 – Loiano (BO)
E ora spiegheremo a tutti i numeri e le stelle
Marino Golinelli racconta la “Scienza in Piazza”
Domenica 16 Settembre 2007, Il Resto del Carlino.
La “Scienza in Piazza” all’ombra dell’Osservatorio che ha scoperto il pianeta “gemello” della Terra
Giovedì 20 Settembre 2007, il Domani di Bologna.
Nuove opportunità lavorative per i laureati in matematica
L’esperienza di Formath dall’università alle imprese
Giovani matematici e docenti propongono “palestre per la mente” a scuole e manager
Aprile 2007, Sabato Sera, settimanale imolese.
Sempre chini sui banchi?
Marzo 2007, XLaTangente, mensile di divulgazione matematica.