ForMATH

  • Chi siamo
    • Lo Staff
    • Cosa facciamo
    • Contatti
    • Dicono di noi
    • Partner
    • Eventi
  • INVALSI
  • Divulgazione
    • Mostre-laboratori
      • Sfere, Bolle, Palle e Globi
      • La mente in gioco
      • Le figure impossibili di Oscar Reutersvärd
    • Caffè e aperitivi scientifici
    • Math and the City
  • Educazione
    • Laboratori
      • Laboratori 6-10 anni
      • Laboratori 11-13 anni
      • Laboratori 14-18 anni
    • Progetti speciali
      • Science Camp
      • Gare matematiche
      • Percorsi di matematica
    • La Sfera di Lénárt
    • Didattica a distanza
  • Formazione
    • Formazione insegnanti
      • Scuola dell'infanzia
      • Primaria e secondaria di I grado
      • Secondaria di II grado
    • Formazione aziendale
    • WebinMATH
    • Forum
  • Sperimentazioni e ricerca
You are here: Home / Divulgazione / Le figure impossibili di Oscar Reutersvärd

Le figure impossibili di Oscar Reutersvärd

Il laboratorio

I capolavori artistici di Oscar Reutersvärd sono lo spunto ideale per collegare arte e matematica e parlare di prospettiva. In particolare quelle di Reutersvärd sono opere basate su un trucco prospettico che si usa chiamare “prospettiva giapponese”, ovvero la possibilità di vedere un oggetto, contemporaneamente in più prospettive, da punti di vista diversi che però consentono una ‘saldatura’ tra le figure risultanti. Si dà luogo dunque ad una figura generale che non può esistere realmente, consentendo di elaborare complesse ed affascinanti messe in scena dal vago sapore surrealista. Prendendo spunto dalla storia delle opere di questo artista recentemente scomparso si sviluppa un laboratorio di inganni della visione e della mente in cui vengono presentate illusioni ottiche di vario tipo, alcune famose, altre meno note, e il loro collegamento con la geometria. I partecipanti si renderanno conto che gli occhi possono venire ingannati e le illusioni ottiche sono spesso sorprendenti. Dietro questi fenomeni ci sono anche “errori di geometria” compiuti dal nostro cervello. A partire da questa consapevolezza i partecipanti indagheranno e costruiranno alcune illusioni famose. Inoltre si parlerà degli inganni della prospettiva e verranno prese in esame alcune opere famose come pretesto per parlare dei vari metodi prospettici come quello dei punti di fuga (punti all’infinito di uno spazio proiettivo), dei punti misuratori, dei punti di distanza e del taglio. Sarà possibile posizionare oggetti di varie dimensioni all’interno di quadri famosi e studiare il fenomeno ottico della visione della profondità, analizzare disegni di artisti di strada, capire come si possono fare foto “impossibili”.

La mostra

Alcuni artisti hanno seguito un filone classico, quello della prospettiva impossibile, come l’olandese Maurits C. Escher ed ancora di più lo svedese Oscar Reutersvärd. Nonostante le sue molte mostre in Italia, questo artista di Lund, recentemente scomparso, non è conosciuto ai più, come nome, mentre le sue opere sono tra le più note. Pochi associano al suo nome queste straordinarie e famose immagini:

Eppure, la sua è una storia di successi.
Nel 1982 le poste svedesi emisero una serie di francobolli sulle sue “figure impossibili”, chiedendone il bozzetto per la realizzazione allo stesso Autore.
Nel 1984, contemporaneamente, alcuni tra i più grandi musei del mondo (Tokio, Stoccolma, New York, …) gli chiesero di celebrare i 50 anni della sua prima “figura impossibile”, con una mostra personale.
Nel 1996, la società che aveva appena terminato di realizzare l’autostrada di Helsingborg gli chiese di arredare con sue sculture il futuristico anello della Malmöleden.
Riconoscimenti di sicuro prestigio, per un artista che, per tutta la sua lunga vita di creatore (dal 1934 al giorno d’oggi), ha sempre e solo disegnato “figure impossibili”, con una appassionata, continua e costante ricerca che ha dell’incredibile per la sua univocità: pochi artisti al mondo hanno saputo essere così fedeli ad un unico tema.

Oscar Reutersvärd è il padre delle “figure impossibili”: insegue la purezza della figura essenziale, tutta geometrica, pulita. Riteneva, infatti, che il bello estetico della sua operazione consistesse nella “figura impossibile” in sé, non nella magia, che pure potrebbe facilmente far scaturire da essa, e che in qualche modo affascina in Escher. I lavori di Reutersvärd sono basati su un trucco prospettico che si usa chiamare “prospettiva giapponese” e che consiste essenzialmente in questo: un oggetto, o una serie di oggetti, vengono visti contemporaneamente in più prospettive (almeno 2, a volte 3) sotto direzioni (punti di vista) diverse, ma in modo tale che vi sia una “saldatura” tra le figure risultanti, in una soluzione generale che non può esistere, realisticamente assurda.

Tratto da Oscar Reutersvard di Bruno D’Amore

I disegni di Reutersvärd

ForMATH possiede 26 opere. Le tecniche utilizzate per i disegni esposti sono:

– acquarello e china su carta di riso tirata a mano e tempera disegnati a mano (13 disegni autentici 20×30 cm).

– serigrafie firmate dall’autore (13 disegni 40×60 cm)

 

Contatti

Telefono : (+39) 3803446223
Fax : (+39) 0331635084
Mail : info@formath.it
Posta certificata : comunicazioni@pec.formath.it
Per ulteriori informazioni o approfondimenti:

CONTATTACI
Isciviti alla newsletter
Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedIn

Copyright © 2014 · ForMATH Project srl, via Caprarie 1, 40124 Bologna · P.IVA: 02684631209 · Log in

Google+
Questo sito usa cookies tecnici e di profilazione di terze parti (tra cui Google Analytics, Facebook) per migliorare la tua navigazione. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies. Vai su "Impostazioni" per gestire il tuo consenso ai diversi tipi di cookies.

Accetta Tutti Impostazioni Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito web utilizza alcuni cookies per migliorare la tua navigazione. I cookies categorizzati come Necessari vengono salvati sul tuo browser poiché essenziali al corretto funzionamento della navigazione del sito. Vengono utilizzati anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookies saranno salvati sul tuo borwser solamente con il tuo consenso. Puoi gestire le tue preferenze, ma la disattivazione di alcuni cookies potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies "Necessari" sono strettamente necessari al corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo cookies che assicurano le funzionalità e la sicurezza di base del sito web. Questi cookies non conservano informazioni personali.
Funzionali
I cookies "Funzionali" assistono funzionalità come condividere contenuti del sisto web su piattaforme social media, raccogliere feedback e altre funzioni di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesQuesto cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato come supporto per Cloudflare Bot Management.
Performance
I cookies "Performance" vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori di prestanzione fondamentali del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza di navigazione ai visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per contenere il tasso di richieste e quindi limitare l'acquisizione di dati su siti web ad alto traffico.
Analitici
I cookies "Analitici" vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookies aiutano ad ottenere informazioni sui parametri del numero di visitatori, frequenza delle visite, origine del traffico, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube usa questo cookie tramite video YouTube integrati e registra dati statistici anonimi.
vuid2 yearsVimeo utilizza questo cookie per salvare informazioni di tracciamento tramite un ID unico per integrare viedo nel sito web.
_ga2 yearsIl cookie _ga, isntallato da Google Analytics, calcola dati su visitatori, sessioni e pubblicità; inoltre traccia dell'utilizzo del sito per il suo report analitico. Il cookies salva le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere il visitatore.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, _gid cookie salva informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e genera un relativo report analitico. Alcuni dati includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate anonimamente.
Pubblicitari
I cookies pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori avvisi pubblicitari rilevanti. Questi cookies tracciano i visitatori attraverso differenti siti web e collezionano informazioni per fornire pubblicità personalizzate.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la largehzza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia video.
YSCsessionYSC cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare delle visualizzazioni di un video integrato sulle pagine YouTube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube utilizza questo cookie per salvare le preferenze video di utenti che utilizzano viedo YouTube incorporati.
yt-remote-device-idneverYouTube utilizza questo cookie per salvare le preferenze video degli utenti che utilizzano video YouTube integrati.
yt.innertube::nextIdneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID unico per ottenere dati su quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.
yt.innertube::requestsneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID unico per ottenere dati su quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.
Altri
I cookies "Altri" sono quelli analizzati e non ancora classificati in una categoria specifica.
CookieDurataDescrizione
ppwp_wp_session30 minutesCookie di WordPress per la protezione delle password.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo