ForMATH

  • Chi siamo
    • Lo Staff
    • Cosa facciamo
    • Contatti
    • Dicono di noi
    • Partner
    • Eventi
  • INVALSI
  • Divulgazione
    • Mostre-laboratori
      • Sfere, Bolle, Palle e Globi
      • La mente in gioco
      • Le figure impossibili di Oscar Reutersvärd
    • Caffè e aperitivi scientifici
    • Math and the City
  • Educazione
    • Laboratori
      • Laboratori 6-10 anni
      • Laboratori 11-13 anni
      • Laboratori 14-18 anni
    • Progetti speciali
      • Science Camp
      • Gare matematiche
      • Percorsi di matematica
  • Formazione
    • Formazione insegnanti
      • Scuola dell'infanzia
      • Primaria e secondaria di I grado
      • Secondaria di II grado
    • Formazione aziendale
    • WebinMATH
    • Forum
  • Sperimentazioni e ricerca
You are here: Home / Formazione insegnanti

Formazione insegnanti

Nel passato, l’azione di organizzazione, coordinazione e mediazione sulla formazione in-servizio degli insegnanti, veniva svolta dagli Istituti Regionali di Ricerca Educativa ma si è progressivamente svuotata e irrigidita. Anche le attività dei Musei sono rivolte perlopiù ai ragazzi, e non coinvolgono gli insegnanti; oppure (raramente) sono rivolte agli insegnanti ma staccate dal loro contesto scolastico. ForMATH offre alle scuole la possibilità di formare anche gli insegnanti attraverso il lavoro fatto in classe coi ragazzi.

Tutto avviene con interventi singoli (un pomeriggio), moduli tematici (due, tre o più incontri), percorsi annuali. Ogni intervento è corredato da materiali che restano alla scuola e la metodologia adottata solitamente è di tipo laboratoriale, dato che quella tradizionale (lezioni frontali) è generalmente ritenuta di scarsa efficacia.

ForMATH realizza attività di formazione per gli insegnanti di ogni ordine di scuola, su tematiche generali e su argomenti particolari di matematica e delle scienze.


Scuola dell’infanzia


Primaria e secondaria di I grado


Secondaria di II grado


 

NOVITA’

Il ruolo della lingua nell’apprendimento della Matematica

Il corso consiste in un primo incontro introduttivo, una serie (tipicamente tre) di workshop con un gruppo ristretto di insegnanti (al massimo 20) ed eventualmente uno o due webinar di approfondimento (seminari online).

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli insegnanti di Matematica e Italiano strumenti per:

– il controllo linguistico dei testi di matematica (in particolare del testo dei problemi)

– l’analisi delle produzioni degli allievi soprattutto dal punto di vista della capacità argomentativa

– la progettazione di attività didattiche interdisciplinari e transdisciplinari, in un’ottica di didattica per competenze.

Si concentrerà soprattutto sulle fasi di passaggio (“classi ponte”) perché in questi momenti di continuità/discontinuità il linguaggio può svolgere un ruolo importante per lo sviluppo delle competenze, e al tempo stesso essere origine di grosse difficoltà soprattutto per gli studenti più deboli.

Alcuni temi principali:

– il ruolo del linguaggio nell’apprendimento delle discipline scientifiche, anche alla luce delle Indicazioni Nazionali

– la lingua usata in matematica come “lingua speciale”

– livelli di analisi linguistica di un testo matematico

– le difficoltà dei ragazzi

– strumenti di analisi e controllo del testo.

Restituzione dei dati INVALSI: imparare a leggerli, interpretarli all’interno della realtà di ciascuna scuola

Il corso può essere sviluppato in diverse forme, da un incontro di 3 ore circa (forma breve) a 3 incontri di 3 ore circa nella sua forma completa.

Il primo incontro ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per permettere un’analisi dei dati numerici e delle informazioni restituite dall’INVALSI, andando proprio a lavorare sui report specifici dell’Istituto (che dovranno essere forniti precedentemente dalla scuola), mettendo a confronto ad esempio i risultati della prova tra le classi della scuola, rispetto ai risultati della stessa prova del campione, capire come si correlano i voti assegnati dai docenti con i risultati nelle prove INVALSI, capire se ci sono quesiti che hanno andamenti diversi nelle diverse classi e perché.

Gli altri incontri sono finalizzati a capire come a partire da questi dati si possano intraprendere azioni di consolidamento e miglioramento all’interno dalle propria classe, dunque come usare i risultati delle prove INVALSI per migliorare la propria didattica.

Se interessati il corso può prevedere anche momenti di approfondimento attraverso webinar (seminari online).

Il corso è progettato in collaborazione con la Prof.ssa Aurelia Orlandoni e il Prof. Giorgio Bolondi, responsabile scientifico del gruppo di ForMATH. Gli incontri saranno realizzati dai nostri esperti in didattica della matematica nel periodo da concordare insieme.

La costruzione di un curricolo verticale in matematica

prova1 copia

Alla luce delle nuove Indicazioni Nazionali, alle competenze chiave europee ed ai quadri di riferimento INVALSI previsti dal Servizio Nazionale di Valutazione, ForMATH ha progettato un percorso di formazione per i docenti con obiettivo lo sviluppo e il miglioramento delle competenze degli insegnanti, perché possano effettivamente progettare e implementare un curricolo verticale in matematica per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado.

Il corso prevede:

a) una fase di lavoro partecipativo sui materiali di riferimento e il quadro teorico;

Quadro teorico

Gli elementi fondamentali su cui gli insegnanti lavoreranno saranno
1- Le Indicazioni Nazionali. L’obiettivo è evidenziare e approfondire i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi specifici di apprendimento su cui queste competenze si fondano, fornendo così indicazioni precise inerenti ai principi progettuali del curricolo. Oltre a questa funzione, le Indicazioni descrivono anche, con precisione, il quadro di riferimento generale: quale matematica insegnare e perché, suggerendo anche diverse metodologie da poter adottare in aula. Questo è un quadro di riferimento esplicito e lavorare su di esso può aiutare ogni insegnante a prendere consapevolezza del proprio quadro di riferimento personale, che spesso rimane implicito.
2- Le ricerche in Didattica della Matematica. Alcune idee chiave elaborate negli ultimi decenni (ad esempio “competenza matematica” e “competenza in matematica”, contratto didattico, ambienti di apprendimento, misconcezioni, registri semiotici, gestione delle difficoltà e dei disturbi specifici di apprendimento, inserimento di allievi stranieri, …) possono e devono diventare strumenti potenti in mano agli insegnanti. Verranno quindi analizzate situazioni reali d’aula (portate dagli insegnanti stessi, o presenti nella letteratura nazionale e internazionale), interpretate con gli strumenti della didattica della matematica.

b) una fase di lavoro a piccoli gruppi per la progettazione, sperimentazione e rendicontazione di modalità laboratoriali di didattica nell’ottica di costruire un curricolo verticale nei quattro ambiti;

Didattica laboratoriale

La formazione orientata allo sviluppo di una impostazione laboratoriale dell’insegnamento della matematica passerà attraverso il lavoro in piccoli gruppi su situazioni pratiche d’aula, con momenti di elaborazione esplicita di materiali utilizzabili nel concreto della vita di classe.

c) un percorso di acquisizione di metodologie di comunicazione e scambio tra gli insegnanti.

Forum

Il corso si propone anche di fornire agli insegnanti degli strumenti di comunicazione e di scambio, incentivando e sviluppando l’abitudine al loro utilizzo. Per raggiungere questo obiettivo, si utilizzerà sistematicamente la pratica del forum di discussione e condivisione, aprendo periodicamente dei focus group sui temi affrontati nel corso e sui materiali via via prodotti.

 

 

 

Contatti

Telefono : (+39) 3803446223
Fax : (+39) 0331635084
Mail : info@formath.it
Posta certificata : comunicazioni@pec.formath.it
Per ulteriori informazioni o approfondimenti:

CONTATTACI
Isciviti alla newsletter
Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedIn

Copyright © 2014 · ForMATH Project srl, via Caprarie 1, 40124 Bologna · P.IVA: 02684631209 · Log in

Google+
Questo sito web usa i cookies tecnici e di profilazione di terze parti (tra cui Google Analytics, Facebook) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo la navigazione, ignorando o chiudendo questo avviso accetti l'uso dei cookie. Se vuoi disabilitare i cookies puoi leggere l'informativa al link di seguito.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA