ForMATH

  • Chi siamo
    • Lo Staff
    • Cosa facciamo
    • Contatti
    • Dicono di noi
    • Partner
    • Eventi
  • INVALSI
  • Divulgazione
    • Mostre-laboratori
      • Sfere, Bolle, Palle e Globi
      • La mente in gioco
      • Le figure impossibili di Oscar Reutersvärd
    • Caffè e aperitivi scientifici
    • Math and the City
  • Educazione
    • Laboratori
      • Laboratori 6-10 anni
      • Laboratori 11-13 anni
      • Laboratori 14-18 anni
    • Progetti speciali
      • Science Camp
      • Gare matematiche
      • Percorsi di matematica
    • La Sfera di Lénárt
    • Didattica a distanza
  • Formazione
    • Formazione insegnanti
      • Scuola dell'infanzia
      • Primaria e secondaria di I grado
      • Secondaria di II grado
    • Formazione aziendale
    • WebinMATH
    • Forum
  • Sperimentazioni e ricerca
You are here: Home / Formazione insegnanti / Secondaria di II grado

Secondaria di II grado

  • Come usare le prove INVALSI in aula
  • Elementi di Didattica della Matematica
  • I giochi di strategia
  • Fare matematica con i giornali
  • Reset geometria! Un nuovo modo di “fare” geometria
  • Diagnosticare le difficoltà
  • Restituzione dei dati INVALSI: imparare a leggerli, interpretarli all’interno della realtà di ciascuna Scuola
  • Il ruolo della lingua nell’apprendimento della matematica
  • I Livelli di competenza delle prove Invalsi

Come usare le prove INVALSI in aula

progetto scientifico-didattico: prof. Giorgio Bolondi
Durante il corso saranno presentati il Quadro di Riferimento dell’INVALSI e i Framework delle valutazioni internazionali in matematica, inoltre saranno discusse le relazioni tra questi quadri e le Indicazioni nazionali per il primo ciclo, così come riviste nel 2012, e gli assi culturali per il secondo ciclo.
Ci si soffermerà sui principali strumenti di valutazione e documentazione in matematica; in particolare, sui principi di costruzione e valutazione di una prova standardizzata.
L’obiettivo del corso è capire come usare in modo proficuo le prove INVALSI in aula.

Reset geometria! Un nuovo modo di “fare” geometria

progetto scientifico-didattico in italiano: dott. Alessandro Gambini (progetto originale del prof. Istvan Lénárt)
Che cos’è una linea retta? Che cos’è un angolo? E un triangolo? Siete sicuri di conoscere bene le definizioni di questi oggetti? Il curriculum di geometria è basato totalmente sui concetti e le costruzioni della geometria euclidea. Le sfere di Lénárt sono strumenti didattici efficaci per capire le basi della geometria non-euclidea e “ripensare” alla definizione degli oggetti geometrici. Queste attività che chiamiamo di geometria comparativa permettono ai ragazzi esplorare un nuovo mondo e nello stesso tempo di capire meglio la geometria piana, guardandola da un punto di vista diverso. L’uso delle sfere si può adattare ad ogni livello scolastico e per gli studenti della secondaria di secondo grado è possibile introdurre con le sfere di Lénárt anche le basi della geometria iperbolica.

I giochi di strategia

progetto scientifico-didattico: prof. Giorgio Bolondi
I giochi classici di strategia (da quelli adatti anche a bambini come Forza Quattro e Othello, a quelli adatti a ragazzi più grandi come Hex, MasterMind,Backgammon…, ad altri ancora realizzabili anche solo con carta e penna) offrono l’occasione per lavorare sullo sviluppo delle capacità logiche degli studenti. Come proporli, come utilizzarli, come renderli delle vere e proprie palestre di logica.

Fare matematica con i giornali

progetto scientifico-didattico: prof. Giorgio Bolondi
Gli insegnanti di quasi tutte le discipline utilizzano spesso quotidiani e riviste per trovare spunti per il proprio lavoro. Eppure, la disciplina che più pervade le pagine dei giornali è la matematica. Lavorare sui giornali può permettere di ribaltare le routine didattiche, e ridare senso a una attività (la matematica scolastica) che spesso agli occhi dei ragazzi appare purtroppo priva di significato.

Diagnosticare le difficoltà

progetto scientifico-didattico: prof. Giorgio Bolondi
Quando un bambino non riesce in matematica le cause possono essere molteplici. Attraverso l’esame di casi si cercherà di mettere gli insegnanti in condizione di riconoscere e distinguere le difficoltà dei propri studenti, e costruire una strategia per provare a rimediare ad esse.

Restituzione dei dati INVALSI: imparare a leggerli, interpretarli all’interno della realtà di ciascuna Scuola

progetto scientifico-didattico: Aurelia Orlandoni
L’ incontro ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per permettere un’analisi dei dati numerici e delle
informazioni restituite dall’INVALSI, andando proprio a lavorare sui report specifici dell’Istituto (che dovranno essere forniti precedentemente dalla scuola), mettendo a confronto ad esempio i risultati della prova tra le classi della scuola, rispetto ai risultati della stessa prova del campione, capire come si correlano i voti assegnati dai docenti con i risultati nelle prove INVALSI, capire se ci sono quesiti che hanno andamenti diversi nelle diverse classi e perché. In questo incontro sono coinvolti tutti i docenti interessati delle discipline coinvolte (italiano e matematica).

Il ruolo della lingua nell’apprendimento della matematica

progetto scientifico-didattico: prof. Matteo Viale
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli insegnanti di Matematica e Italiano strumenti per
– il controllo linguistico dei testi di matematica (in particolare del testo dei problemi)
– l’analisi delle produzioni dei ragazzi soprattutto dal punto di vista della capacità argomentativa
– la progettazione di attività didattiche interdisciplinari e transdisciplinari, in un’ottica di didattica per
competenze.
Si concentrerà soprattutto sulle fasi di passaggio (“classi ponte”) perché in questi momenti di
continuità/discontinuità il linguaggio può svolgere un ruolo importante per lo sviluppo delle competenze, e al
tempo stesso essere origine di grosse difficoltà soprattutto per gli studenti più deboli.

I Livelli di competenza delle prove Invalsi

progetto scientifico-didattico: prof. Giorgio Bolondi
Il 2018 è stato un anno di grandi novità per le prove Invalsi: le prime prove di Inglese, il passaggio al Computer Based Testing per la terza secondaria di primo grado e la seconda secondaria di secondo grado, e la restituzione dei risultati attraverso i livelli di competenza. Il corso di formazione e aggiornamento vale per le scuole del primo e del secondo ciclo, sull’utilizzo didattico dei livelli di competenza dell’Invalsi. Questo corso ha come obiettivo primario fornire strumenti agli insegnanti per disegnare in maniera mirata i percorsi di apprendimento delle classi, utilizzando tutti i materiali (quadri di riferimento, descrittori, prove rilasciate, risultati) che l’Invalsi mette a disposizione.

Contatti

Telefono : (+39) 3803446223
Fax : (+39) 0331635084
Mail : info@formath.it
Posta certificata : comunicazioni@pec.formath.it
Per ulteriori informazioni o approfondimenti:

CONTATTACI
Isciviti alla newsletter
Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedIn

Copyright © 2014 · ForMATH Project srl, via Caprarie 1, 40124 Bologna · P.IVA: 02684631209 · Log in

Google+
Questo sito usa cookies tecnici e di profilazione di terze parti (tra cui Google Analytics, Facebook) per migliorare la tua navigazione. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies. Vai su "Impostazioni" per gestire il tuo consenso ai diversi tipi di cookies.

Accetta Tutti Impostazioni Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito web utilizza alcuni cookies per migliorare la tua navigazione. I cookies categorizzati come Necessari vengono salvati sul tuo browser poiché essenziali al corretto funzionamento della navigazione del sito. Vengono utilizzati anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookies saranno salvati sul tuo borwser solamente con il tuo consenso. Puoi gestire le tue preferenze, ma la disattivazione di alcuni cookies potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies "Necessari" sono strettamente necessari al corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo cookies che assicurano le funzionalità e la sicurezza di base del sito web. Questi cookies non conservano informazioni personali.
Funzionali
I cookies "Funzionali" assistono funzionalità come condividere contenuti del sisto web su piattaforme social media, raccogliere feedback e altre funzioni di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesQuesto cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato come supporto per Cloudflare Bot Management.
Performance
I cookies "Performance" vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori di prestanzione fondamentali del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza di navigazione ai visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per contenere il tasso di richieste e quindi limitare l'acquisizione di dati su siti web ad alto traffico.
Analitici
I cookies "Analitici" vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookies aiutano ad ottenere informazioni sui parametri del numero di visitatori, frequenza delle visite, origine del traffico, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube usa questo cookie tramite video YouTube integrati e registra dati statistici anonimi.
vuid2 yearsVimeo utilizza questo cookie per salvare informazioni di tracciamento tramite un ID unico per integrare viedo nel sito web.
_ga2 yearsIl cookie _ga, isntallato da Google Analytics, calcola dati su visitatori, sessioni e pubblicità; inoltre traccia dell'utilizzo del sito per il suo report analitico. Il cookies salva le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere il visitatore.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, _gid cookie salva informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e genera un relativo report analitico. Alcuni dati includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate anonimamente.
Pubblicitari
I cookies pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori avvisi pubblicitari rilevanti. Questi cookies tracciano i visitatori attraverso differenti siti web e collezionano informazioni per fornire pubblicità personalizzate.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la largehzza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia video.
YSCsessionYSC cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare delle visualizzazioni di un video integrato sulle pagine YouTube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube utilizza questo cookie per salvare le preferenze video di utenti che utilizzano viedo YouTube incorporati.
yt-remote-device-idneverYouTube utilizza questo cookie per salvare le preferenze video degli utenti che utilizzano video YouTube integrati.
yt.innertube::nextIdneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID unico per ottenere dati su quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.
yt.innertube::requestsneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID unico per ottenere dati su quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.
Altri
I cookies "Altri" sono quelli analizzati e non ancora classificati in una categoria specifica.
CookieDurataDescrizione
ppwp_wp_session30 minutesCookie di WordPress per la protezione delle password.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo