ForMATH

  • Chi siamo
    • Lo Staff
    • Cosa facciamo
    • Contatti
    • Dicono di noi
    • Partner
    • Eventi
  • INVALSI
  • Divulgazione
    • Mostre-laboratori
      • Sfere, Bolle, Palle e Globi
      • La mente in gioco
      • Le figure impossibili di Oscar Reutersvärd
    • Caffè e aperitivi scientifici
    • Math and the City
  • Educazione
    • Laboratori
      • Laboratori 6-10 anni
      • Laboratori 11-13 anni
      • Laboratori 14-18 anni
    • Progetti speciali
      • Science Camp
      • Gare matematiche
      • Percorsi di matematica
  • Formazione
    • Formazione insegnanti
      • Scuola dell'infanzia
      • Primaria e secondaria di I grado
      • Secondaria di II grado
    • Formazione aziendale
    • WebinMATH
    • Forum
  • Sperimentazioni e ricerca
You are here: Home / News / How I met Science…part III

21 Maggio 2015 By Alessandro

How I met Science...part III

Leggi l’articolo completo pubblicato su Xlatagente

<<Se, come asserì Pitagora, “i numeri regnano sull’universo”, allora i numeri sono semplicemente i nostri delegati al trono, perché noi regniamo sui numeri>> (Eric Temple Bell, matematico scozzese)
E quale modo migliore per conquistare gli strumenti della matematica se non giocando e divertendosi?
Memorizzate il giorno – sabato 30 maggio – e il luogo – Polo degli Adelardi (Ferrara) – per non perdere l’occasione di incontrare una nuova matematica!
Siamo infatti giunti al momento conclusivo del progetto “How I met Science”: un insieme di attività indirizzate sia agli studenti universitari sia al grande pubblico, realizzate con il contributo del fondo culturale dell’anno accademico 2014-2015, stanziato dall’Università degli Studi di Ferrara e grazie all’impegno e alla volontà degli Scienziati Irriducibili.
Ma chi sono questi futuri divulgatori? Giovani studenti universitari, appassionati di matematica e scienze, determinati a insegnare queste materie in modo innovativo e creativo.
La prima fase di formazione è stata curata dagli esperti di ForMath Project con un ciclo di incontri e seminari aperti a tutti gli universitari interessati, allo scopo di far scoprire le relazioni e gli intrecci tra la matematica e i diversi aspetti della scienza, della cultura, della tecnica.
A questo punto gli Scienziati Irriducibili hanno potuto sperimentare alcuni laboratori didattici di ForMATH (“Matematica in Bolle”, “Azzardo o abilità?”, “L’altra faccia della geometria: le sfere di Lénart”, “Matematica in rete”, “Matematica tra le nuvole”) in oltre 50 classi degli istituti primari e secondari della provincia di Ferrara. L’obiettivo principale è coinvolgere l’allievo in prima persona, risvegliando in lui la curiosità per il misterioso mondo dei numeri e l’entusiasmo della conoscenza. Infatti la didattica innovativa proposta dal progetto “How I met Science”, oltre all’approccio laboratoriale, si contraddistingue per l’interdisciplinarietà, lo stretto collegamento con situazioni della vita quotidiana, come la probabilità di vincita nel gioco d’azzardo, l’interattività con animazioni scientifiche, simulazioni al computer, la sperimentazione, abituando così anche i più piccoli al metodo scientifico fatto di osservazioni, ipotesi e verifica.
Dopo il grande successo ottenuto in questi primi mesi di attività, gli Scienziati Irriducibili e lo staff di ForMATH vi aspettano per mostrarvi il frutto di tanto lavoro e passione.
Perché le bolle di sapone sono tutte rotonde?
La matematica serve solo a riempire le giornate, e i pensieri, di qualche pazzo scienziato? O dobbiamo riconoscerle il merito di rendere possibili Google e Facebook?
Sabato 30 maggio vi verrà raccontato il mondo che ci circonda in tante lingue diverse: matematica, geometrica, informatica.. Potrete frequentare caffè scientifici e sfidarvi a suon di intelligenze matematiche, giocare con gli origami o fare esperimenti con materiale manipolabile.
È arrivato per tutti il momento di mettere “le mani in pasta”, perché della matematica non ci si libera facilmente!

Filed Under: News

Contatti

Telefono : (+39) 3803446223
Fax : (+39) 0331635084
Mail : info@formath.it
Posta certificata : comunicazioni@pec.formath.it
Per ulteriori informazioni o approfondimenti:

CONTATTACI
Isciviti alla newsletter
Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedIn

Copyright © 2014 · ForMATH Project srl, via Caprarie 1, 40124 Bologna · P.IVA: 02684631209 · Log in

Google+
Questo sito web usa i cookies tecnici e di profilazione di terze parti (tra cui Google Analytics, Facebook) per migliorare la tua navigazione. Proseguendo la navigazione, ignorando o chiudendo questo avviso accetti l'uso dei cookie. Se vuoi disabilitare i cookies puoi leggere l'informativa al link di seguito.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA