Da “Il Resto del Carlino”
How I met Science...part III
Leggi l’articolo completo pubblicato su Xlatagente
<<Se, come asserì Pitagora, “i numeri regnano sull’universo”, allora i numeri sono semplicemente i nostri delegati al trono, perché noi regniamo sui numeri>> (Eric Temple Bell, matematico scozzese)
E quale modo migliore per conquistare gli strumenti della matematica se non giocando e divertendosi?
Memorizzate il giorno – sabato 30 maggio – e il luogo – Polo degli Adelardi (Ferrara) – per non perdere l’occasione di incontrare una nuova matematica!
Siamo infatti giunti al momento conclusivo del progetto “How I met Science”: un insieme di attività indirizzate sia agli studenti universitari sia al grande pubblico, realizzate con il contributo del fondo culturale dell’anno accademico 2014-2015, stanziato dall’Università degli Studi di Ferrara e grazie all’impegno e alla volontà degli Scienziati Irriducibili.
Ma chi sono questi futuri divulgatori? Giovani studenti universitari, appassionati di matematica e scienze, determinati a insegnare queste materie in modo innovativo e creativo.
La prima fase di formazione è stata curata dagli esperti di ForMath Project con un ciclo di incontri e seminari aperti a tutti gli universitari interessati, allo scopo di far scoprire le relazioni e gli intrecci tra la matematica e i diversi aspetti della scienza, della cultura, della tecnica.
A questo punto gli Scienziati Irriducibili hanno potuto sperimentare alcuni laboratori didattici di ForMATH (“Matematica in Bolle”, “Azzardo o abilità?”, “L’altra faccia della geometria: le sfere di Lénart”, “Matematica in rete”, “Matematica tra le nuvole”) in oltre 50 classi degli istituti primari e secondari della provincia di Ferrara. L’obiettivo principale è coinvolgere l’allievo in prima persona, risvegliando in lui la curiosità per il misterioso mondo dei numeri e l’entusiasmo della conoscenza. Infatti la didattica innovativa proposta dal progetto “How I met Science”, oltre all’approccio laboratoriale, si contraddistingue per l’interdisciplinarietà, lo stretto collegamento con situazioni della vita quotidiana, come la probabilità di vincita nel gioco d’azzardo, l’interattività con animazioni scientifiche, simulazioni al computer, la sperimentazione, abituando così anche i più piccoli al metodo scientifico fatto di osservazioni, ipotesi e verifica.
Dopo il grande successo ottenuto in questi primi mesi di attività, gli Scienziati Irriducibili e lo staff di ForMATH vi aspettano per mostrarvi il frutto di tanto lavoro e passione.
Perché le bolle di sapone sono tutte rotonde?
La matematica serve solo a riempire le giornate, e i pensieri, di qualche pazzo scienziato? O dobbiamo riconoscerle il merito di rendere possibili Google e Facebook?
Sabato 30 maggio vi verrà raccontato il mondo che ci circonda in tante lingue diverse: matematica, geometrica, informatica.. Potrete frequentare caffè scientifici e sfidarvi a suon di intelligenze matematiche, giocare con gli origami o fare esperimenti con materiale manipolabile.
È arrivato per tutti il momento di mettere “le mani in pasta”, perché della matematica non ci si libera facilmente!
How I met science... part II
Leggi la recensione su X la Tangente!
All’alba del 2015 la prima fase del progetto How I met science è quasi giunta a termine e molti sono i lati positivi riscontrati. Durante i primi tre incontri si è registrata una presenza media di circa 50 studenti, giovani universitari, appassionati di matematica e scienze, interessati a seguire il progetto. Le attività proposte duranti i vari incontri sono state pensate per essere riprodotte in classi che vanno dalla Scuola primaria alla Scuola secondaria di secondo grado.
Nel primo incontro la Dott.ssa Ferretti ha parlato di Didattica della Matematica a livello laboratoriale, spiegando ai ragazzi l’esigenza di una buona didattica finalizzata a stimolare l’interesse degli studenti verso una materia ostica come la matematica. Nello stesso incontro il Dott. Gambini ha introdotto le Sfere di Lenart per spiegare la geometra sferica.
Questo tema è stato poi approfondito e concluso durante il secondo incontro, in cui si è parlato anche di carte geografiche e applicazioni della matematica alla cartografia. Sono state suggerite, inoltre, delle attività didattiche specifiche per la Scuola primaria. I ragazzi universitari hanno apprezzato e “riscoperto” la geometria sferica, soprattutto grazie ai percorsi e all’utilizzo dei materiali didattici proposti. È stata riconosciuta da tutti l’importanza di vedere la geometria anche sotto un nuovo punto di vista, per sfuggire così agli schemi mentali troppo rigidi che si formano in seguito allo studio esclusivo della geometria euclidea.
Nel terzo incontro il Dott. Gambini, ha trattato in primo luogo il calcolo delle probabilità, legato principalmente al gioco d’azzardo; ha poi suggerito un’attività da poter fare con i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado, intitolata “la matematica in rete”, un percorso dedicato allo studio delle reti in generale (di computer, stradali, internet, social network, ecc.).
L’ultimo incontro all’università è previsto per la fine di gennaio; si tratteranno argomenti come “la matematica del caos” e “i numeri della natura” destinati ancora una volta ai ragazzi della Scuola secondaria di secondo grado.
Al termine di questi incontri gli “scienziati irriducibili” implementeranno le attività esaminate nei vari istituti scolastici della provincia di Ferrara. Già diverse scuole hanno aderito all’iniziativa. Al termine delle sperimentazioni si farà il punto della situazione, paragonando le varie esperienze, al fine di preparare la fase conclusiva, che prevederà un evento in piazza.
Math is all around
BERGAMO SCIENZA
Si è concluso il 19 ottobre, Bergamo Scienza: una manifestazione per grandi e piccoli, una manifestazione originale e accattivante fatta di laboratori, spettacoli, esperimenti, tavole rotonde e giochi interattivi basati sulla scienza, in tutti i suoi aspetti: dalla fisica alla chimica, dalla biologia alla geometria.
La Matematica che da sempre è nemica della maggior parte degli studenti, durante questo festival è stata ridipinta con nuovi colori, gusti e odori. Cambiando la prospettiva infatti, si scopre che la Regina dei numeri non è poi così lontana dalla vita reale.
Spesso gli studenti (di oggi e di ieri) sono spaventati da quei simboli e concetti astratti di cui si compone e con difficoltà riescono ad apprezzarla, finendo per inimicarsela ed evitarla il più possibile.
Bergamo Scienza, grazie anche a ForMath si pone l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla matematica, vestendola con abiti quotidiani: è così che si possono scoprire e svelare molte curiosità…da rimanere senza parole!
Sono partiti quest’anno due laboratori molto interessanti: Numeri di magia e magia dei numeri e Matematica in Cucina.
Il primo focalizza l’attenzione sulla disciplina in sé, che si rivela un perfetto connubio di razionalità e magia. La materia del rigore e della precisione, la materia di regole e teoremi, ipotesi-tesi e implicazioni logiche, si trasforma in una bacchetta magica per affrontare l’intangibile e il mistero.
Con la matematica amica quante magie si possono fare! Quanti trucchi si possono imparare! (cosa aspetti?! È tempo di iniziare! Non è fantasia.. è tutto realtà!)
Il secondo laboratorio parte dall’idea di Enrico Giusti “La matematica in cucina” (Ed. Bollati Boringhieri) e si propone come strumento per indagare e vedere oltre la realtà quotidiana: oltre le forme, le simmetrie e le consistenze culinarie. Nel mondo dei fornelli, tra salsicce, patate e un’occhio matematico per vedere le cose, si possono imparare e capire molti fenomeni grazie alla matematica, di nuovo scienza dei numeri…ma non solo!
Tutto questo limitato a Bergamo?
Per rispettare il famoso detto “se la montagna non viene a Maometto, Maometto va alla montagna”, lo staff di ForMATH vi propone un tour nelle scuole: una serie di incontri nelle classi per poter presentare a tutti gli studenti il potere della matematica e poter così prendere per mano tutti (appassionati e timorosi, piccoli geni e convinti anti-matematichesi). Sono attività pensate per aiutare gli alunni a sconfiggere la noia e la paura, accendendo la fiamma dell’interesse e della motivazione per applicarsi in una delle materie più utili per il mondo di oggi e di domani.
Tutti coloro che sono interessati ad attivare i laboratori nelle proprie scuole possono chiedere informazioni o prenotare un incontro visitando il sito www.formath.it, o mandando una mail a info@formath.it, per diventare testimoni delle magie della matematica e prendere parte al nostro progetto.
Citius!, Altius!, Fortius!
Allineati dietro la linea di partenza non ci sono sportivi con super muscoli, ma studenti con una mente brillante: ecco chi sono gli atleti delle Olimpiadi di Matematica. La finale si è tenuta a Cesenatico dal 9 all’11 maggio e vi hanno partecipato più di 300 studenti delle scuole superiori italiane.
In questa particolare manifestazione i giovani non si sfidano sulla corsa, né sull’ampiezza del loro salto: tutta l’attenzione è posta su problemi scientifici e quesiti logici. La corsa lungo un rettilineo diventa per loro un momento per mettere in moto i neuroni e arrivare alla soluzione… uno sport che forse richiama meno il pubblico generico, ma che attira sempre più curiosi e desiderosi di sfide. Tra le squadre partecipanti, c’era quella del liceo Rambaldi-Valeriani di Imola, formata da 7 studenti: 4 di quarta, 2 di terza, 1 di seconda (di questi 7 studenti, 2 sono arrivati alle finali individuali). La loro grinta e determinazione, il loro essere team, è stato messo in risalto anche dalle magliette, che nero su bianco comunicavano citazioni sulla matematica.
Insieme hanno superato le provinciali a febbraio, e sono arrivati il 9 maggio alla semifinale a Cesenatico classificandosi settimi. Grazie al ripescaggio hanno gareggiato in finale sabato 10 maggio, e nonostante non abbiano vinto, questo ha comunque segnato un record per il liceo Rambaldi-Valeriani, che non era mai arrivato alla finale a squadre.
I 7 ragazzi, allenati da Alessandro Gambini e Federica Ferretti, dello staff di ForMATH, sono soddisfatti del risultato, ma già pensano di allenarsi duramente per riprovare a salire sul podio il prossimo anno.
Un allenamento costante e assiduo, che i ragazzi portano avanti in orario extra-scolastico, il sabato pomeriggio, approfondendo alcuni aspetti della matematica che non vengono affrontati in classe, studiando problemi di livello più avanzato, a partire dai quesiti delle edizioni passate. L’obiettivo è imparare, ma divertendosi, studiare la matematica non solo per prendere un bel voto in pagella, ma per riuscire ad assaporare la bellezza dei numeri e delle forme. Come affermano i due coach “La gara deve essere prima di tutto un divertimento, e per riuscire bene l’importante è non farsi prendere dal panico e cercare di prenderla alla leggera, come se fosse un gioco e una sfida da superare per divertirsi”.
Una manifestazione che, oltre a testare le abilità dei vari studenti, ha un’eco anche tra i non partecipanti alla gara. Infatti nella finale, anche il pubblico ha la possibilità di partecipare con una gara parallela e, come afferma Federica Ferretti, “molte persone si avvicinano alla matematica anche grazie a eventi di questo tipo, dove il fare gruppo aiuta a divertirsi e crea uno spirito di squadra, per cui tutti si sentono chiamati a impegnarsi nel raggiungimento di un obiettivo comune”.
La matematica allora acquisisce un ruolo centrale nella dinamica dei rapporti sociali; davanti ad un problema, ognuno mette a disposizione del gruppo la propria formazione culturale, le idee, la propria voglia di mettersi in gioco, elaborando strategie e regole proprie, andando a pescare nei cassetti della memoria di quando si andava a scuola.
Dunque un’esperienza formativa per tutti, un’emozione unica, come testimonia il capitano della squadra del liceo Rambaldi-Valeriani di Imola Tommaso Fadda: “La cosa bella è far parte della squadra!”.
E la matematica diventa – almeno in occasioni come questa – protagonista in senso positivo nella vita di questi ragazzi. Loro alle prossime gare ci saranno e si stanno già allenando per batterti, e tu?
La matematica non sarà mai il mio mestiere… o forse sì?!
L’incubo di ogni studente, quel mostro con la testa Ω, le braccia ∫, la pancia ∆ che si sfilaccia in pungenti tentacoli ∞, esce dalle scuole e si riversa nelle vie della città.
Surreale? Non proprio: è ciò che è avvenuto a Locarno (Svizzera) il 16 e 17 maggio scorso. Lì, la matematica, considerata per generazioni come una disciplina oscura e ostica, ha portato colore ed entusiasmo a tutti i visitatori.
L’obiettivo della manifestazione Matematicando, nata dall’impegno di docenti, collaboratori, responsabili e studenti del Dipartimento di Formazione e Apprendimento della SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana), era infatti quello di sensibilizzare i visitatori e svelare il lato nascosto della scienza dei numeri, per renderla più accattivante.
Da qui la scelta di suddividere il pubblico nelle due giornate: il venerdì è stato dedicato a insegnanti e alunni delle scuole dell’infanzia ed elementari, il sabato lo stesso programma era aperto a tutti, per coinvolgere anche genitori, nonni e fare in modo che l’approccio laboratoriale proposto si diffondesse anche tra le mura domestiche, perché, spesso, il mostro dei numeri spaventa anche gli adulti. Piccoli e grandi hanno avuto la possibilità di cimentarsi in giochi di strategia, rompicapo da risolvere, scommesse, attività motorie, l’affascinante mondo virtuale del software “Cabri Elem”.
Matematicando ha scosso la polvere che paralizza da troppo tempo la matematica, rendendola viva e leggera, moderna e alla portata di tutti: non sono stati presentati teoremi e le loro dimostrazioni, ma prove concrete che tutti quei numeri, quelle formule e quelle strane congetture sono solo l’ingrediente segreto con cui la matematica disgela la realtà che ci circonda. Musica, robotica, giocoleria, origami, bolle di sapone e molto altro si spiegano con questa disciplina che, liberandosi dai pregiudizi, può diventare fulcro di nuove esperienze e scoperte.
La manifestazione ha coinvolto principalmente i bambini, perché con la loro “meraviglia” possono testare senza pregiudizi le potenzialità della matematica e imparare ad usarla come strumento cognitivo. Come afferma la Prof.ssa Silvia Sbaragli, ideatrice di Matematicando, “Il senso della matematica dovrebbe essere legato anche al sottile fascino privo di applicazione che la matematica è in grado di esercitare, così come avviene per le altre discipline. Non si fa musica, arte, narrativa, teatro, cinema, letteratura solo per scopi concreti, per guadagnarci, ma per il gusto di farla, perché ci si crede. Perché non cercare di raggiungere questo ambizioso obiettivo anche con i nostri allievi per quanto concerne la matematica?”. E allora la matematica diventa creatività, gioco, immaginazione, scoperta! Quanta geometria dietro gli origami, quanta fisica deve conoscere un giocoliere per far roteare quattro palline in aria, quanta matematica dentro una favola…
Due giorni forse non bastano per cambiare la forma mentis della scuola, che da sempre insegna la matematica in modo troppo rigido e formale, ma sono sicuramente la scintilla che può portare la luce su qualcosa di nuovo.
Questa manifestazione è come se avesse regalato a ognuno un paio di occhiali con delle lenti speciali, che filtrano la realtà attraverso la visuale della scienza: tutto (o quasi) può essere spiegato con la matematica, la quale non è più il mostro spaventoso con la testa Ω, le braccia ∫, la pancia ∆ che si sfilaccia in pungenti tentacoli ∞, ma un’amica con cui giocare.
Pubblicato su XlaTangente
Prove Invalsi: correzione in diretta videochat
Sul sito www.skuola.net potete trovare l’intervista a Roberto Ricci, direttore di ricerca Invalsi, al link:
http://www.skuola.net/news/scuole-medie/prove-invalsi-correzione-ricci.html
Giovedì 19 giugno ci sarà l’appuntamento per la correzione della Prova Nazionale Invalsi insieme a Roberto Ricci
Il costo della rivolta contro i test Invalsi
tratto da Repubblica.it
di TITO BOERI
SOLO a settembre sapremo quali sono le conseguenze della “rivolta” contro i test Invalsi nelle scuole superiori, quanti esami sono stati consegnati in bianco, quanti studenti hanno disertato le prove. Sapremo anche quanti docenti hanno permesso che i loro studenti copiassero gli uni dagli altri, rendendo il test di apprendimento del tutto inutile. Ma è tempo già ora di organizzare la rivolta di coloro che pagheranno il costo di queste “agitazioni”: i docenti, a partire da chi si è visto invalidare il test sulla propria materia da un collega che magari non li ha neanche informati della sua intenzione di boicottare l’esame, gli studenti e le loro famiglie. La rivolta contro l’invalidazione degli Invalsi dovrebbe andare ben al di là della difesa di queste prove. Come tutti i test, anche gli Invalsi sono perfettibili, a partire dalle modalità con cui vengono svolte e valutate le prove. Ci devono essere ispettori che controllino che agli studenti non venga permesso di copiare e i risultati devono essere valutati da docenti diversi da quelli degli allievi che hanno sostenuto la prova, che hanno tutti gli incentivi a far fare bella figura ai propri studenti. Bisognerebbe, al contempo, raccogliere informazioni sugli studenti assenti alle prove in modo tale da dissuadere gli istituti dall’incoraggiare assenze selettive degli studenti con le performance peggiori. A questo punto i risultati dei test potrebbero essere resi pubblici, scuola per scuola senza
timore di fornire segnali fuorvianti alle famiglie. Che devono comunque chiedere alle scuole informazioni aggiuntive rispetto ai test.
Ad esempio, nell’era di Internet ogni docente dovrebbe affiggere sulla pagina web della scuola una nota in cui descrive a grandi linee come intende organizzare il programma di insegnamento e illustrare i propri metodi didattici e criteri di valutazione. Il nostro sistema scolastico permette alle famiglie, soprattutto nelle grandi città, di scegliere la scuola a cui iscrivere i propri figli. Ci sono vincoli in questa scelta, ma molto meno che in altri paesi, dove l’iscrizione è dettata unicamente dalla residenza. Questa maggiore possibilità di scelta dovrebbe fondarsi su informazioni adeguate sul valore aggiunto offerto dai diversi istituti alla formazione di chi si prepara per il mondo del lavoro. Invece paradossalmente in Italia ci sono meno informazioni che altrove sui contenuti formativi dei programmi didattici, sugli sbocchi professionali e sull’accesso all’università dei diplomati nei diversi istituti. A cosa si deve questo paradosso?
Ci sono sicuramente barriere di natura ideologica ad ogni tipo di valutazione svolta dall’esterno. C’ è poco da argomentare contro i pregiudizi. Bene ricordare un vecchio adagio popolare: “se non ti poni il problema di misurare una cosa, significa che quella cosa per te non ha alcun valore”. Chi non vuole misurare la qualità
dell’istruzione, non assegna alcuna importanza alla scuola. C’ è poi il rifiuto dei test standardizzati. Molti docenti ritengono che solo loro siano in grado di definire parametri di valutazione adeguati, che tengano conto della specificità del loro programma di insegnamento. La ragione ultima, talvolta inconsapevole, di queste obiezioni è che chi viene valutato vorrebbe sempre costruirsi il proprio test. Quelli standardizzati servono proprio ad evitare che i docenti scelgano di adottare criteri di valutazione favorevoli ai propri studenti, dunque a se stessi. E permettono di svolgere comparazioni del livello di apprendimento prima e dopo l’operato di un docente, oltre che fra classi e scuole diverse. Ci sono poi i timori di alcuni docenti che la valutazione possa ritorcersi contro di loro. Nel caso dei bravi docenti sono paure del tutto infondate: i miglioramenti compiuti dagli studenti nelle loro materie vengono ben monitorati da questi test che, non a caso, sono in genere molto coerenti fra di loro.
Non è neanche vero che le prove distolgano le scuole dal perseguimento dei programmi didattici inducendole a preparare gli studenti per i test, anziché perseguire i programmi didattici. Le conoscenze che i test intendono valutare sono parte integrante degli standard minimi educativi. E non è affatto detto che il cosiddetto “teaching to the test”, insegnamento finalizzato a una migliore performance nel test, sia efficace. Ma forse gli ostacoli
più forti al miglioramento delle informazioni sulla qualità del nostro sistema scolastico vengono dalla politica. Senza questi dati non è possibile valutare le tante piccole modifiche, più di facciata che di sostanza, apportate da ministri che vogliono solo apporre una bandierina, mostrare di avere fatto una “riforma” che immancabilmente porta il loro nome. La mancanza di valutazione rafforza la discrezionalità della politica. Può fare tutti i cambiamenti che vuole, magari definendoli sperimentali. Tanto poi non ci sarà nessuno in grado di valutarne gli effetti.
I test standardizzati permettono di valutare queste pseudo-riforme. Ad esempio, uno studio condotto da Erich Battistin, Ilaria Covizzi e Antonio Schizzerotto dell’Irvapp di Trento e basato proprio sui test Invalsi ha dimostrato che il ripristino dei cosiddetti esami a settembre (al posto del recupero dei debiti formativi in corso d’anno) ha accentuato le differenze quanto a conoscenze linguistiche tra studenti liceali e studenti di scuole
tecnico-professionali, peggiorando la qualità dell’istruzione soprattutto per chi viene da famiglie con redditi più bassi. Chi oggi rifiuta le valutazioni in nome dell’egualitarismo dovrebbe riflettere su questo risultato. Senza le informazioni offerte dai test standardizzati la battaglia contro la scuola di classe rischia di avere le armi spuntate.
Scuola, a cosa servono i test Invalsi
Tratto da www.lastampa.it
Tornano come ogni anno le prove Invalsi nelle scuole. E tornano dubbi e polemiche: sigle sindacali sul piede di guerra, insegnanti scettici e poco coinvolti, famiglie spaesate che avrebbero il diritto di capire meglio a che cosa servono davvero questi test che riguardano II e V elementare , III media e II superiore (quest’anno non ci sono più in I media). Ed è soprattutto alle famiglie, ma anche a molti insegnanti, che si dovrebbero indirizzare parole di chiarimento.
Che cosa sono i test Invalsi: sono prove « standardizzate » per misurare le competenze raggiunte dai ragazzi nella comprensione di un testo italiano e in matematica durante la loro carriera scolastica . Si dirà, non ci sono
già i voti per questo? Sì, ma prove come quelle Invalsi permettono di avere un metro comune per confrontare il livello raggiunto da uno studente di Torino con quello di uno di Palermo, ciò che i voti degli insegnanti non riescono a fare, perché seguono criteri discrezionali e dunque inevitabilmente diversi da docente a docente. Quali competenze misurano i test? Vero – come si sente dire – che non c’entrano niente con ciò che dovrebbe essere insegnato? Niente affatto, le competenze oggetto delle prove sono quelle descritte e prescritte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, il testo ufficiale che orienta l’offerta formativa delle scuole, pur riconoscendone l’autonomia: sono, dunque, proprio quelle che come collettività nazionale abbiamo deciso che i nostri ragazzi debbano apprendere; e lo saranno ancora di più quando avremo Indicazioni davvero soddisfacenti anche per le scuole superiori.
Che cosa non sono : non sono quiz, non premiano il nozionismo e chi ha memoria, non penalizzano chi ragiona. La può pensare così solo chi non ha mai letto una pagina di test Invalsi; un pregiudizio fatto proprio anche da intellettuali di primo piano, come Luciano Canfora. Ciò detto, è ovvio che le prove e la loro aderenza alle competenze che vogliono investigare possono essere ancora perfezionati: ma basta con la fola dei quiz.
A che cosa servono: sostanzialmente, (1) a capire in generale come va il sistema d’istruzione in Italia e (2) a dare informazioni sui punti di forza e di debolezza di ciascuna scuola, permettendole di confrontare i propri risultati con quelli delle altre scuole (tenendo conto naturalmente delle differenze economiche, sociali e culturali del contesto). Queste informazioni possono essere utili alle famiglie per compiere scelte più consapevoli e utilissime agli insegnanti e ai dirigenti scolastici per mettere a fuoco che cosa non va nella propria scuola e decidere misure di miglioramento. Naturalmente, il meccanismo virtuoso che dagli esiti delle prove Invalsi va alle terapie messe in atto dal corpo docente tanto meglio funziona quanto più i risultati vengono restituiti alle scuole in modo comprensibile: su questo l’Invalsi può fare meglio. Bene sarebbe, inoltre, estendere le prove
ad altre aree del sapere, come le scienze e la lingua inglese. A che cosa non servono: le prove Invalsi non possono e non devono essere usate per valutare i singoli docenti, specie se in ballo vi sono premi retributivi o di carriera. Secondo tutte le esperienze internazionali, esistono solide ragioni metodologiche, tecniche e pedagogiche (gli apprendimenti di uno studente sono il frutto di un lavoro di squadra) per escludere questa ipotesi,
che resta purtroppo il grande timore degli insegnanti. Vogliamo premiare il « merito » di ciascun docente? Sono d’accordo, ma cerchiamo altre strade (maggiori responsabilità ai presidi?), non le prove Invalsi. Inoltre, se le prove sono risorse affidabili per valutare apprendimenti e competenze, per loro natura non sono adatte a valutare la qualità di una scuola sotto altri aspetti cruciali: ad esempio, la capacità di inserire un ragazzo straniero o di essere inclusiva nei confronti di un disabile. Per questo, servono ulteriori strumenti, ad esempio, visite periodiche alle scuole da parte di osservatori specificamente preparati a questi compiti.
Concludendo: per migliorare l’istruzione pubblica in Italia le prove Invalsi servono, eccome; possono essere migliorate, ma sarebbe un errore abolirle.
Dobbiamo, però , essere consapevoli che esse sono solo uno dei pilastri su cui fondare la valutazione e il miglioramento delle scuole italiane.
Direttore Fondazione Giovanni Agnelli
Il lavoro più bello del mondo
Come ogni anno Carrercast.com ha pubblicato la sua classifica dei 200 migliori e peggiori lavori, tenendo conto di specifici fattori quali lo stress, la retribuzione, l’ambiente di lavoro e altri (puoi leggere l’articolo qui)
Noi qui ci soffermeremo sulle 10 professioni migliori, fra le quali al primo posto troviamo il matematico. Jessika Sobanski, studiosa di matematica di San Diego, intervistata da Kyle Kensing per Careercast.com, afferma che una delle caratteristiche più importanti del mestiere è la sua versatilità, infatti “vi sono tantissime opportunità per i matematici, la carriera nell’ambito scolastico è solo una fra le tante possibilità”. Tutto si basa sui numeri, per questo un crescente numero di aziende ricerca matematici per diversi impieghi e per ogni genere di progetti: qual è il modo più efficace per lavorare in una rete di distribuzione? Dove conviene investire? Quale investimento ha il rischio minore? Inoltre questa professione si è classificata fra quelle più ricompensate del 2014, con un salario medio annuo nel 2013 di $ 101.360. Il settore ha prospettive luminose per il futuro, con un tasso di crescita previsto per il 2022 del 23%.
Ambiente di lavoro, minore stress ed un più alto stipendio rispetto ad altri impieghi hanno contribuito a far posizionare il mestiere del professore universitario di ruolo al secondo posto della classifica. Oltre a tutto questo però, forse ciò che rende così appetibile l’impiego del professore è la gratificazione che si ha nell’insegnare ad altri.
Seguono nella classifica lavori legati anch’essi ai numeri: terzo posto per lo statistico e quarto per l’attuario, il primo analizza ed interpreta i dati derivanti da esperimenti o indagini campionarie, il secondo sempre attraverso dati statistici valuta il rischio delle azioni intraprese.
La sanità e l’Information Technology sono due dei settori più forti e stabili. Negli Stati Uniti il tasso di disoccupazione nel settore della sanità alla fine del 2013 era del 4.1% minore circa del 2.6% del tasso della forza lavoro. Troviamo quindi rispettivamente al quinto, sesto, nono e decimo posto l’audiologo, l’igienista dentale, il terapista occupazionale e il logopedista.
Il tasso di disoccupazione nel settore dell’Information Technology era invece del 4.8% , due professioni del settore fanno parte delle top 10 di questa classifica: l’ingegnere informatico al settimo posto e l’analista di sistemi informatici all’ottavo.
Grandi soddisfazioni per chi intraprende la carriera del matematico, diversa la situazione per i giornalisti ed i taglialegna… (trovi il link dei 10 lavori peggiori qui).