ForMATH

  • Chi siamo
    • Lo Staff
    • Cosa facciamo
    • Contatti
    • Dicono di noi
    • Partner
    • Eventi
  • INVALSI
  • Divulgazione
    • Mostre-laboratori
      • Sfere, Bolle, Palle e Globi
      • La mente in gioco
      • Le figure impossibili di Oscar Reutersvärd
    • Caffè e aperitivi scientifici
    • Math and the City
  • Educazione
    • Laboratori
      • Laboratori 6-10 anni
      • Laboratori 11-13 anni
      • Laboratori 14-18 anni
    • Progetti speciali
      • Science Camp
      • Gare matematiche
      • Percorsi di matematica
    • La Sfera di Lénárt
    • Didattica a distanza
  • Formazione
    • Formazione insegnanti
      • Scuola dell'infanzia
      • Primaria e secondaria di I grado
      • Secondaria di II grado
    • Formazione aziendale
    • WebinMATH
    • Forum
  • Sperimentazioni e ricerca
You are here: Home / Archives for News

14 Aprile 2014 By Alessandro

Un saluto a Emma Castelnuovo

Risale a non molte ore fa la notizia della scomparsa di Emma Castelnuovo. Il suo è un nome molto noto a tutti coloro che si sono dedicati allo studio della Didattica della matematica e il suo contributo resterà per sempre nella storia di questa disciplina, in Italia e non solo.

castelnuovo2

Emma Castelnuovo era un’insegnante di scuola media. Nata nel 1913 a Roma, si può dire che fosse una vera e propria figlia d’arte dato che suo padre era il matematico Guido Castelnuovo e suo zio l’altrettanto famoso Federico Enriques- che fu anche suo relatore di tesi.

La carica rivoluzionaria che Enriques e Castelnuovo portarono nel loro lavoro fondazionale in Geometria Algebrica, Emma l’ebbe nella didattica della Matematica. La sua è stata una vita ricca di eventi ma soffermiamoci sul contributo che ha dato alla scuola.

Sicuramente la sua creazione più famosa è la “Geometria intuitiva”: un approccio allora (ma forse anche oggi) estremamente inusuale alla geometria euclidea per quella che oggi chiamiamo scuola secondaria di primo grado. Le figure geometriche della professoressa Castelnuovo erano figure dinamiche quando ancora computer, software di geometria dinamica e LIM non erano neanche immaginabili: stecchette, corde, elastici e fili a piombo erano gli strumenti per creare e trasformare poligoni o poliedri.

La storia della matematica entrava nei suoi testi come parte integrante e stimolo per il curricolo di matematica, la matematizzazione della realtà era oggetto quotidiano delle sue lezioni, la matematica era intesa come un luogo da esplorare e scoprire; in poche parole quello che poi è stato definito come il “laboratorio di matematica” è sempre stato il suo modo di concepire la didattica ( “La classe come laboratorio di matematica” è il titolo di un capitolo di uno dei suoi libri più famosi). I testi di Emma (articoli, libri, anche testi per gli studenti) offrono quindi, ancora oggi, spunti notevoli per metodologie didattiche, attività da realizzare, problemi da porre agli studenti. Una lettura dei suoi libri non può che essere fonte di ispirazione per gli insegnanti di matematica della scuola media, degli altri livelli scolastici e non solo (si confronti l’immagine riportata sotto, tratta da “Geometria intuitiva” col quesito 14 della prova INVALSI di terza media del 2012).

castelnuovo1

Andrea Maffia

Filed Under: News, tutti gli articoli

10 Aprile 2014 By Alessandro

Skuola.net

Prova Invalsi 2014: dubbi? Risponde l’esperto www.skuola.net

La Prova Invalsi si avvicina: avete ancora dei dubbi da che vi attanagliano? Non preoccupatevi, Skuola.net ha intervistato per voi Roberto Ricci, Responsabile Nazionale Invalsi

Vai all’articolo

Filed Under: News, tutti gli articoli

29 Marzo 2014 By Elena

La Matematica è dappertutto

Nel numero 42 di Xlatangente è stato pubblicato l’articolo La Matematica è dappertutto scritto da Alice Lemmo e Emanuela Ciotti nell’ambito di due progetti di divulgazione, MateBologna e MateBergamo, realizzati da ForMATH rispettivamente per conto della Fondazione Marino Golinelli e dell’Associazione BergamoScienza.

Filed Under: News, tutti gli articoli

18 Febbraio 2014 By Alessandro

Progetto eccellenze 2014: Geometria...impossibile

Anche quest’anno l’IIS Volta ha organizzato eventi volti alla divulgazione del pensiero scientifico e alla valorizzazione delle “eccellenze”.

I ragazzi migliori della scuola hanno partecipato a quattro giornate di lavori: seminari, attività laboratoriali su temi che non rientrano nei programmi curriculari.

Mercoledì 8 gennaio e giovedì 9 sono stati impegnati con il prof. Giorgio Bolondi dell’Università di Bologna sul tema della “Geometria … impossibile”.

Lo spunto da cui i ragazzi sono partiti per le loro riflessioni sono 13 quadri originale di Oscar Reutersvard che l’associazione FORMATH ha consegnato alla scuola.

La mostra di opere originali del padre delle figure impossibili, l’artista svedese Oskar Reutersvard ha offerto agli studenti l’occasione di “vivere” un percorso attraverso la geometria delle illusioni ottiche.

Misure di lunghezze, di angoli e di aree, parallelismo e perpendicolarità, proporzioni, trasformazioni: molti concetti familiari della geometria possono venire esplorati attraverso i paradossi delle illusioni geometriche.

Anche gli insegnanti sono stati impegnati in questa avventura partecipando ad un seminario di formazione.

Nei due giorni successivi i ragazzi, con la guida di Gian Marco Todesco, hanno preso spunto per realizzare immagini e animazioni, utilizzando il software POV-RAy, un prodotto open source, si tratta di un cosiddetto ray-tracer: il programma legge una descrizione testuale di una scena costituita da un certo numero di oggetti geometrici, sorgenti di luce, etc. e ne genera un’immagine fotorealistica con ombre, riflessi, trasparenze, etc.

POV-RAy dà l’opportunità di “utilizzare” la matematica in un contesto veramente differente, che favorisce, inoltre, un apprendimento per competenze.

Il prof. Todesco ha tenuto anche il seminario “Automi Cellulari: Il gioco della Vita” di J. H. Conway.

Leggi l’articolo sul sito della scuola

Filed Under: News, tutti gli articoli

  • « Previous Page
  • 1
  • 2

Contatti

Telefono : (+39) 3803446223
Fax : (+39) 0331635084
Mail : info@formath.it
Posta certificata : comunicazioni@pec.formath.it
Per ulteriori informazioni o approfondimenti:

CONTATTACI
Isciviti alla newsletter
Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedIn

Copyright © 2014 · ForMATH Project srl, via Caprarie 1, 40124 Bologna · P.IVA: 02684631209 · Log in

Google+
Questo sito usa cookies tecnici e di profilazione di terze parti (tra cui Google Analytics, Facebook) per migliorare la tua navigazione. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies. Vai su "Impostazioni" per gestire il tuo consenso ai diversi tipi di cookies.

Accetta Tutti Impostazioni Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito web utilizza alcuni cookies per migliorare la tua navigazione. I cookies categorizzati come Necessari vengono salvati sul tuo browser poiché essenziali al corretto funzionamento della navigazione del sito. Vengono utilizzati anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookies saranno salvati sul tuo borwser solamente con il tuo consenso. Puoi gestire le tue preferenze, ma la disattivazione di alcuni cookies potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies "Necessari" sono strettamente necessari al corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo cookies che assicurano le funzionalità e la sicurezza di base del sito web. Questi cookies non conservano informazioni personali.
Funzionali
I cookies "Funzionali" assistono funzionalità come condividere contenuti del sisto web su piattaforme social media, raccogliere feedback e altre funzioni di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesQuesto cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato come supporto per Cloudflare Bot Management.
Performance
I cookies "Performance" vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori di prestanzione fondamentali del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza di navigazione ai visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per contenere il tasso di richieste e quindi limitare l'acquisizione di dati su siti web ad alto traffico.
Analitici
I cookies "Analitici" vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookies aiutano ad ottenere informazioni sui parametri del numero di visitatori, frequenza delle visite, origine del traffico, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube usa questo cookie tramite video YouTube integrati e registra dati statistici anonimi.
vuid2 yearsVimeo utilizza questo cookie per salvare informazioni di tracciamento tramite un ID unico per integrare viedo nel sito web.
_ga2 yearsIl cookie _ga, isntallato da Google Analytics, calcola dati su visitatori, sessioni e pubblicità; inoltre traccia dell'utilizzo del sito per il suo report analitico. Il cookies salva le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere il visitatore.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, _gid cookie salva informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e genera un relativo report analitico. Alcuni dati includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate anonimamente.
Pubblicitari
I cookies pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori avvisi pubblicitari rilevanti. Questi cookies tracciano i visitatori attraverso differenti siti web e collezionano informazioni per fornire pubblicità personalizzate.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la largehzza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia video.
YSCsessionYSC cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare delle visualizzazioni di un video integrato sulle pagine YouTube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube utilizza questo cookie per salvare le preferenze video di utenti che utilizzano viedo YouTube incorporati.
yt-remote-device-idneverYouTube utilizza questo cookie per salvare le preferenze video degli utenti che utilizzano video YouTube integrati.
yt.innertube::nextIdneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID unico per ottenere dati su quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.
yt.innertube::requestsneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID unico per ottenere dati su quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.
Altri
I cookies "Altri" sono quelli analizzati e non ancora classificati in una categoria specifica.
CookieDurataDescrizione
ppwp_wp_session30 minutesCookie di WordPress per la protezione delle password.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo